PRESTAZIONI SANITARIE GARANTITE DA
Sei un lavoratore dipendente di una impresa edile e vuoi usufruire delle garanzie per infortuni erogate da UnipolSai?
Attenzione: se sei un dipendente di Ente, Associazione o Organizzazione sindacale, leggi la risposta n.1

1
Consulta la Guida e il Nomenclatore.
Se hai subito un infortunio o ti è stata riconosciuta una malattia professionale e vuoi sapere se puoi ricevere un indennizzo/rimborso per una spesa sostenuta, consulta la Guida alle garanzie per infortuni e il Nomenclatore.

1
Consulta la Guida e il Nomenclatore
Se hai subito un infortunio o ti è stata riconosciuta una malattia professionale e vuoi sapere se puoi ricevere un indennizzo/rimborso per una spesa sostenuta, consulta la Guida alle garanzie per infortuni e il Nomenclatore.

2
Comunica il sinistro alla Cassa Edile o EdilCassa.
Presenta alla tua Cassa Edile o EdilCassa il modulo di denuncia di sinistro compilato e sottoscritto (leggi la risposta n. 2), allegando le copie dei documenti indicati per la specifica garanzia, nei termini previsti (leggi le risposte n.2 e n. 3) in una delle seguenti modalità:

2
Comunica il sinistro alla Cassa Edile o EdilCassa.
Presenta alla tua Cassa Edile o EdilCassa il modulo di denuncia di sinistro compilato e sottoscritto (leggi la risposta n. 2), allegando le copie dei documenti indicati per la specifica garanzia, nei termini previsti (leggi le risposte n.2 e n. 3) in una delle seguenti modalità:
E-mail o posta raccomandata
Invia il modulo e la documentazione prevista tramite mail o posta raccomandata alla tua Cassa Edile o EdilCassa di riferimento (leggi elenco).
Sportello
Presenta il modulo e la documentazione prevista direttamente allo sportello della Cassa Edile o EdilCassa di riferimento, anche tramite il facilitatore sindacale.
Risposte utili
1. Sono un lavoratore dipendente di un Ente, Associazione o Organizzazione sindacale e vorrei denunciare un sinistro, a chi mi devo rivolgere per avviare la procedura di richiesta rimborso?
Compila e sottoscrivi l’apposito modulo, allegando le copie dei documenti indicati per la specifica garanzia ed inviali all’indirizzo Email prestazioni@fondosanedil.it o tramite raccomandata al Fondo Sanedil, Via Giuseppe Antonio Guattani 24, 00161 Roma. Per informazioni sullo stato del sinistro puoi contattare il Fondo sempre all’indirizzo Email prestazioni@fondosanedil.it
2. Quanto tempo ho per denunciare un infortunio?
I sinistri per infortunio devono essere denunciati alla Compagnia assicurativa entro 24 mesi dal loro accadimento.
3. La documentazione a supporto della richiesta di apertura del sinistro prevista dalla Guida alle garanzie deve essere inviata contestualmente al modulo di denuncia?
4. Per ricevere informazioni relative alla gestione del sinistro a chi mi devo rivolgere?
Se sei un dipendente di un’impresa edile per avere informazioni sullo stato del sinistro devi contattare la tua Cassa Edile/EdilCassa di riferimento, a cui hai presentato il modulo di denuncia del sinistro. Se sei un dipendente di un Ente, Associazione o Organizzazione sindacale leggi la risposta 1.
5. Nel caso di infortuni mortale professionale chi è titolato a denunciare il sinistro?
Nel caso di infortunio mortale professionale sono legittimati a denunciare il sinistro gli eredi aventi diritto.
6. Per effettuare le prestazioni di riabilitazione neuromotoria garantite dal piano sanitario posso rivolgermi a qualsiasi struttura?
No, per le prestazioni di riabilitazione neuromotoria da svolgersi in Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria ai sensi della legge n. 833/78 art. 42 e successive modifiche e integrazioni, devi rivolgerti esclusivamente alle seguenti strutture.
7. Le garanzie della polizza infortuni sono riconosciute anche se sono stato licenziato?
La copertura assicurativa trova applicazione anche per i 90 giorni successivi allo stato di disoccupazione. Tali periodi sono conteggiati dalla cessazione del rapporto di lavoro su base mensile e non per singole giornate, ossia fino alla fine del terzo mese dalla data di interruzione del rapporto di lavoro.
8. Come vengo rimborsato se l’istruttoria ha avuto esito positivo?
A completamento dell’istruttoria, la Compagnia provvederà a liquidare l’importo spettante direttamente sul conto corrente dell’iscritto, tramite bonifico bancario.
Moduli e guide
Guide
Hai bisogno di supporto?
Trova la tua Cassa Edile/EdilCassa di riferimento.
Oppure rivolgiti alla organizzazione del tuo territorio!