

Come prenotare una prestazione o richiedere un rimborso

Compilazione dei moduli di richiesta prestazioni sanitarie e di rimborso spese
Dipendenti di imprese - iscritti
Per richiedere una prestazione medica in convenzionamento diretto o il rimborso delle spese sanitarie è sempre necessario presentare alla Cassa Edile/EdilCassa, alla quale risulti iscritto/dichiarato il lavoratore o, se non iscritto/dichiarato, alla Cassa del territorio in cui ha sede l’azienda presso la quale risulti assunto lo stesso lavoratore, il modulo, scaricabile in questa pagina, che deve essere compilato e sottoscritto.
Familiari fiscalmente a carico dell’iscritto
Per richiedere una prestazione medica o il rimborso delle spese sanitarie riconducibili al nucleo familiare assicurabile dell’iscritto (coniuge fiscalmente a carico e da stato di famiglia e figli fiscalmente a carico) è necessario presentare alla Cassa Edile/EdilCassa alla quale risulti iscritto/dichiarato il lavoratore o, se non iscritto/dichiarato, alla Cassa del territorio in cui ha sede l’azienda presso la quale risulti assunto lo stesso lavoratore, uno dei seguenti moduli.
- Nel caso di coniuge/figli maggiorenni dell’iscritto, il modulo per la richiesta di prestazione/rimborso del familiare dovrà essere compilato e sottoscritto dal familiare interessato alla prestazione che potrà scegliere, indicandone gli estremi, di ricevere il rimborso delle spese sostenute anche su un proprio c/c bancario/postale, diverso da quello dell’iscritto titolare. Nel modulo è anche prevista una sezione in cui il familiare può delegare l’iscritto a fornire e ricevere le informazioni inerenti ai sinistri e alle garanzie, nonché a ricevere e consegnare/inviare la relativa documentazione sanitaria alla Cassa Edile/Edilcassa di riferimento.
- Nel caso di figli minorenni dell’iscritto, il modulo per la richiesta di prestazione/rimborso figli minorenni dovrà essere compilato e sottoscritto dal lavoratore iscritto titolare di polizza a cui dovranno fare riferimento anche le coordinate bancarie per l’accredito dei relativi rimborsi delle spese sostenute.
A tali moduli, il richiedente dovrà tassativamente allegare la documentazione medica e amministrativa prevista dal successivo punto 2.
Attenzione: per poter consentire alla Cassa di processare correttamente una richiesta di prestazione che riguardi un familiare fiscalmente a carico, dovrà essere preventivamente presentata/inviata alla Cassa di riferimento la certificazione del nucleo familiare assicurabile debitamente compilata e sottoscritta dal lavoratore titolare.
Resta inteso che tale certificato dovrà essere ripresentato solo ed esclusivamente nel caso in cui sia intervenuta una modifica del nucleo familiare assicurabile originariamente dichiarato.
Nel caso i moduli non fossero debitamente firmati, anche nella sezione “Informativa Privacy”, non sarà possibile procedere con l’istruttoria della richiesta.

Documentazione necessaria ai fini della corretta evasione delle richieste di prestazioni sanitarie e di rimborso spese
Ai moduli di richiesta di cui al punto 1 dovranno essere tassativamente allegati:

COPIA DELLA PRESCRIZIONE MEDICA/ IMPEGNATIVA
In caso di richiesta della prestazione in convenzionamento diretto:
- COPIA DELLA PRESCRIZIONE MEDICA/IMPEGNATIVA con l’indicazione della patologia riportata (certa o presunta) e dell’eventuale esame strumentale richiesto

COPIA DELLA PRESCRIZIONE MEDICA/ IMPEGNATIVA
In caso di richiesta di rimborso delle spese sanitarie sostenute (anche presso il SSN):
- COPIA DELLA PRESCRIZIONE MEDICA/IMPEGNATIVA con l’indicazione della patologia riportata (certa o presunta) e dell’eventuale esame strumentale richiesto
- COPIA DELLE FATTURE/RICEVUTE DI SPESA
- COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ*
*L’obbligo è previsto nei soli casi di richiesta presentata tramite posta elettronica.

COPIA DELLA PRESCRIZIONE MEDICA/ IMPEGNATIVA
In caso di richiesta di rimborso per le prestazioni di implantologia fuori rete consulta la pagina dedicata.
Si raccomanda di conservare sempre copia della documentazione presentata alla Cassa Edile/EdilCassa e gli originali delle fatture/ricevute di spesa.
Si fa presente che il mancato adempimento di una sola delle suddette indicazioni non permetterà l’attivazione della prestazione sanitaria o il rimborso della spesa sostenuta.

3
Come presentare le richieste di prestazioni mediche e di rimborso
Le richieste di prestazione medica e di rimborso possono essere effettuate attraverso le seguenti modalità:


Sportello Cassa Edile/EdilCassa
Presentazione allo sportello della Cassa Edile/EdilCassa alla quale risulti iscritto il lavoratore o, se non iscritto, alla Cassa Edile/EdilCassa a cui fa riferimento la propria sede di lavoro.
Si raccomanda, prima di recarsi allo sportello, di compilare il modulo di richiesta prestazioni (punto 1) e di arrivare già muniti della documentazione da allegare (punto 2).


Persona delegata (facilitatore)
Quanto previsto dalla precedente lettera A potrà avvenire tramite facilitatore
(con esclusione delle prestazioni richieste per i familiari dell’iscritto).


Posta elettronica o raccomandata
Inoltrare la documentazione di cui ai punti 1 e 2 alla Cassa Edile/EdilCassa alla quale risulti iscritto il lavoratore per mezzo di posta elettronica o posta raccomandata con ricevuta di ritorno; per l’impiegato fare riferimento alla Cassa Edile/EdilCassa della Provincia nella quale ha la sede l’azienda presso la quale è assunto.


Portale Informatico portale.fondosanedil.it
Previa registrazione nell’Area riservata del portale informatico del Fondo, l’iscritto, o il suo familiare, può richiedere una prestazione in rete convenzionata o il rimborso di una spesa sanitaria che verrà presa in carico da un operatore della Cassa.
Consulta le istruzioni

4
ITER AUTORIZZATIVO E PRENOTAZIONE COMPLETA
Iter autorizzativo
Iter autorizzativo
Your Title Goes Here
L’iscritto/familiare presenta la richiesta di prestazione alla Cassa Edile/EdilCassa (punto 3).
Your Title Goes Here
Una volta che l’addetto della Cassa ha completato l’inserimento dei dati, l'iscritto/familiare, se in copertura assicurativa, riceve un sms e/o un’email di conferma autorizzazione, con le indicazioni per effettuare autonomamente la prenotazione della struttura sanitaria convenzionata.
Your Title Goes Here
Cliccando sul link presente nell’email e/o sms, l’iscritto accede alla pagina per la scelta della struttura sanitaria convenzionata. Nella pagina viene proposto un elenco di strutture tra cui scegliere.
Your Title Goes Here
Cliccando sulla struttura scelta, l'iscritto/familiare visualizza i contatti della struttura per fissare l’appuntamento. Deve anche indicare il medico con cui effettuerà la prestazione. Quando l’iscritto contatta la struttura sanitaria deve ricordarsi di comunicare di essere assicurato con Fondo Sanedil - UniSalute.
Your Title Goes Here
Nel caso in cui l'iscritto/familiare volesse scegliere una struttura convenzionata diversa dalle tre proposte in automatico dal sistema, potrà consultare in autonomia l’elenco delle strutture convenzionate sul sito del Fondo Sanedil e successivamente cliccare sull’apposito link presente in fondo alla pagina dedicata (vedi es. sotto).
Your Title Goes Here
L'iscritto/familiare dovrà indicare data e ora dell’appuntamento già concordato con la struttura sanitaria scelta.
Your Title Goes Here
A questo punto l'iscritto/familiare, preso atto del riepilogo dell’appuntamento con la data e l’ora inseriti, visualizza tutte le informazioni relative alla prenotazione, inclusa l’eventuale quota a suo carico. Cliccando su "Conferma" procede con l’invio delle informazioni a UniSalute.
Your Title Goes Here
Una volta completata la procedura di prenotazione, l'iscritto/familiare riceve un sms e/o un’email di conferma prenotazione.
Si ricorda che dal ricevimento dell’SMS di autorizzazione alla prenotazione, l'iscritto/familiare ha tempo 15 giorni per effettuare la prenotazione presso la Struttura convenzionata, trascorsi i quali sarà necessario contattare la Cassa Edile/EdilCassa per una nuova richiesta di autorizzazione.
Le strutture convenzionate sono consultabili qui.
Prenotazione completa
Il processo si differenzia a seconda che l'iscritto/familiare abbia già preso, o meno, l’appuntamento con la struttura sanitaria convenzionata. In entrambi i casi la procedura consente a chi ha poca dimestichezza con l’applicativo previsto per la gestione delle prenotazioni con iter autorizzativo, di utilizzare il sistema offerto dalle Casse per effettuare una prenotazione. Resta inteso che la struttura sanitaria, per stabilire i termini dell’appuntamento, dovrà essere sempre contattata personalmente dall'iscritto/familiare.
PRENOTAZIONE COMPLETA
Con appuntamento
L'iscritto/familiare presenta la richiesta di prestazione alla Cassa Edile/EdilCassa (punto 3).
Avendo già effettuato in autonomia la prenotazione presso una struttura convenzionata, l'iscritto/familiare consegna la documentazione richiesta all’addetto della Cassa (punti 1 e 2A), indicando nel modulo di richiesta la struttura sanitaria scelta, la data e l’orario dell’appuntamento. Per le visite specialistiche deve essere indicato anche il nominativo del medico che effettuerà la prestazione.
Una volta completata la procedura di prenotazione da parte dell’addetto della Cassa, l'iscritto/familiare riceve un sms e/o un’email di conferma della prenotazione.
Senza appuntamento
L'iscritto/familiare, presenta la richiesta di prestazione alla Cassa Edile/EdilCassa (punto 3).
Non avendo ancora effettuato la prenotazione della struttura convenzionata/medico convenzionato, l'iscritto/familiare consegna, senza evidenza dei termini dell’appuntamento, la documentazione richiesta all’addetto della Cassa (punti 1 e 2A).
A seguire, l'iscritto/familiare, personalmente, contatta la struttura sanitaria convenzionata, fissa il proprio appuntamento e, tempestivamente, comunica i termini dello stesso (struttura sanitaria, data e orario dell’appuntamento, nonché il nominativo del medico che effettuerà la prestazione nel caso di visite specialistiche) direttamente all'addetto della Cassa. In caso contrario, non avendo comunicato i termini dell’appuntamento all’addetto della Cassa, la prenotazione non potrà ritenersi confermata.
Una volta completata la procedura di prenotazione da parte dell’addetto della Cassa, l'iscritto/familiare riceve un sms e/o un’email di conferma della prenotazione.
Punti di attenzione nel processo di richiesta prestazione/rimborso sanitario
1
Le richieste di prestazione medica o rimborso potranno essere inoltrate solo per i sinistri occorsi dalla data di decorrenza del piano sanitario di riferimento.
2
Hanno diritto al Piano sanitario PLUS:
- gli iscritti con qualifica di operaio (compreso il proprio nucleo familiare fiscalmente a carico) a cui sia stata erogata la prestazione APE entro la fine del mese di settembre dell’anno di decorrenza di ogni esercizio assicurativo (1° ottobre - 30 settembre);
- gli iscritti con qualifica impiegatizia (compreso il proprio nucleo familiare fiscalmente a carico) quando risultano verificabili 24 mesi di contribuzione versata al Fondo Sanedil.
3
Hanno diritto al piano sanitario Base:
- gli iscritti operai e impiegati (compreso il proprio nucleo familiare fiscalmente a carico) che non hanno raggiunto i requisiti previsti per accedere al piano Plus.
4
Per le prestazioni dentarie e odontoiatriche, riconducibili alle sole CURE ODONTOIATRICHE previste dai Piani Sanitari, il richiedente NON dovrà allegare la documentazione medica, tenuto conto che sarà il medico odontoiatra a inviare la scheda anamnestica predisposta dalla Compagnia Assicurativa. È comunque necessario che il richiedente indichi espressamente, nello spazio riservato presente nel modulo di cui al punto 1, tale tipo di richiesta.
5
Con esclusivo riferimento alla garanzia PREVENZIONE ODONTOIATRICA, il richiedente dovrà indicare nel modulo di cui al punto 1, nello spazio destinato alla descrizione della prestazione richiesta, “ablazione del tartaro”. SOLO in questo caso per il riconoscimento della garanzia il richiedente NON dovrà attendere che il medico odontoiatra invii la scheda anamnestica alla Compagnia Assicurativa, potendo usufruire della prestazione al ricevimento dell’sms e/o e-mail di conferma dell’appuntamento.
6
Le prestazioni dentarie e odontoiatriche sono garantite in modalità rimborsuale solo nel caso in cui il richiedente si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale.
L’acquisto delle lenti, delle protesi ortopediche e acustiche e le spese sostenute nel Servizio Sanitario Nazionale, se previste nei Piani Sanitari, sono garantite esclusivamente in modalità rimborsuale.
Per tutte le altre garanzie la modalità rimborsuale è prevista nel solo caso in cui il richiedente sia domiciliato/residente in una provincia priva di strutture sanitarie convenzionate.
Fatto salvo quanto previsto per l'implantologia fuori rete, le prestazioni dentarie e odontoiatriche sono
garantite in modalità rimborsuale solo nel caso in cui il richiedente si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale.
7
Il richiedente è tenuto a dichiarare nell’apposito modulo l’eventuale esistenza di altre polizze a copertura del medesimo rischio assicurato. In tal caso, infatti, gli stessi rischi coperti da due o più assicurazioni, anche se riconducibili al Fondo Sanedil (UniSalute e UnipolSai), verranno gestite, nel rispetto dei limiti rimborsuali contrattualmente previsti, da entrambe le compagnie.
Il richiedente, che abbia già ottenuto per il medesimo rischio assicurato il rimborso da altra compagnia, verrà liquidato esclusivamente l’importo rimasto a suo carico nel rispetto delle franchigie, dei massimali e al netto di quanto già rimborsato, il cui ammontare dovrà essere documentato e certificato.
8
La copertura assicurativa trova applicazione anche per i 60 giorni, nel caso di piano sanitario Base, o 90 giorni, nel caso di piano sanitario Plus, successivi allo stato di disoccupazione dell'iscritto titolare. Tali periodi sono conteggiati dalla cessazione del rapporto di lavoro su base mensile e non per singole giornate.
Scarica i documenti necessari
Trova la tua Cassa Edile/EdilCassa di riferimento
CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO
Indirizzo: Via Monterosa, 196, cap 58100, GROSSETO
Codice Fiscale: 80000920530
Codice SCT: GR00
Telefono: 0564454535
Email: grosseto@fondosanedil.it
CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
Indirizzo: Via del Montesanto, 131/42 zona artigianale delle Casermette cap 34170 GORIZIA
Codice Fiscale: 80003930312
Codice SCT: GO00
Telefono: 0481533825
Email: gorizia@fondosanedil.it
CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE
Indirizzo: Via Tiburtina, 4, cap 03100, FROSINONE
Codice Fiscale: 80004030609
Codice SCT: FR00
Telefono: 077587581
Email: frosinone@fondosanedil.it
Hai bisogno di supporto?
Rivolgiti alla organizzazione del tuo territorio
Come denunciare un infortunio


Denuncia e apertura sinistro infortuni
L’operaio o l’impiegato deve presentare personalmente o tramite facilitatore, o per posta elettronica/raccomandata, il modulo di denuncia infortuni alla Cassa Edile/EdilCassa di riferimento.
Punti di attenzione nel processo di denuncia
1
Le richieste potranno essere inoltrate solo per i sinistri occorsi dopo il 1° ottobre 2020.
2
È molto importante che il modulo sia compilato in maniera corretta e completa e sottoscritto dal richiedente.
Al suddetto modulo dovranno essere allegati:
DOCUMENTAZIONE MEDICA già disponibile, così come individuata nella Guida alle garanzie per infortuni;
3
I sinistri dovranno essere denunciati entro 24 mesi dal loro accadimento.
4
L’iscritto è tenuto a presentare all’addetto della Cassa Edile/EdilCassa l’eventuale documentazione aggiuntiva su sinistri già aperti.
5
Esclusivamente per le prestazioni di riabilitazione neuromotoria da svolgersi in Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria ai sensi della legge n. 833/78 art. 42 e successive modifiche e integrazioni, l'iscritto dovrà rivolgersi esclusivamente alle seguenti strutture.
6
L’Iscritto è tenuto a dichiarare nel modulo l’eventuale esistenza di altre polizze a copertura del medesimo rischio assicurato. In tal caso, infatti, gli stessi rischi coperti da due o più assicurazioni, anche se riconducibili al Fondo Sanedil (UniSalute e UnipolSai), verranno gestite, nel rispetto dei limiti rimborsuali contrattualmente previsti, da entrambe le compagnie.
Al lavoratore iscritto, che ha già ottenuto per il medesimo rischio assicurato il rimborso da altra compagnia, verrà liquidato esclusivamente l’importo rimasto a suo carico nel rispetto delle franchigie, dei massimali e al netto di quanto già rimborsato, il cui ammontare dovrà essere documentato e certificato.
7
La copertura assicurativa trova applicazione anche per i 60 giorni, nel caso di piano sanitario Base, o 90 giorni, nel caso di piano sanitario Plus, successivi allo stato di disoccupazione dell'iscritto titolare. Tali periodi sono conteggiati dalla cessazione del rapporto di lavoro su base mensile e non per singole giornate.

Informazioni e contatti
L’iscritto potrà contattare la Cassa Edile/EdilCassa di riferimento per ottenere informazioni sullo stato del sinistro denunciato. A completamento dell'istruttoria, la Compagnia provvederà a liquidare l'importo spettante direttamente sul conto corrente dell'iscritto, tramite bonifico bancario.
Scarica i documenti necessari
Trova la tua Cassa Edile/EdilCassa di riferimento
CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO
Indirizzo: Via Monterosa, 196, cap 58100, GROSSETO
Codice Fiscale: 80000920530
Codice SCT: GR00
Telefono: 0564454535
Email: grosseto@fondosanedil.it
CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
Indirizzo: Via del Montesanto, 131/42 zona artigianale delle Casermette cap 34170 GORIZIA
Codice Fiscale: 80003930312
Codice SCT: GO00
Telefono: 0481533825
Email: gorizia@fondosanedil.it
CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE
Indirizzo: Via Tiburtina, 4, cap 03100, FROSINONE
Codice Fiscale: 80004030609
Codice SCT: FR00
Telefono: 077587581
Email: frosinone@fondosanedil.it
Hai bisogno di supporto?
Rivolgiti alla organizzazione del tuo territorio